Giovani compagni senza memoria
La difesa e la cultura della memoria sono beni fondamentali per capire il presente e progettare il nostro futuro. Memoria che media e istituzioni stanno invece cercando in tutti i modi di edulcorare se...
View ArticleUn sit in silenzioso per Giuseppe Pinelli
Oggi pubblico questo invito a un sit in di “assordante silenzio” che si terrà alla stazione Garibaldi di Milano dalle 17 alle 19 del 15 dicembre. Cioè il giorno (meglio la notte) in cui Giuseppe...
View ArticleSaverio Saltarelli, lo studente dimenticato
In questi giorni stiamo cercando di esercitare il vizio della memoria sulla strage di piazza Fontana e su Pino Pinelli. Perché le sentenze non possono essere le pietre tombali della nostra storia e la...
View ArticleRomanzo di Piazza Fontana
“Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove”. Così scriveva nel 1974, sul Corsera, Pier Paolo Pasolini,...
View ArticleRomanzo di una strage
Il film di Marco Tullio Giordana riapre una storia infinita. Ecco alcuni miei ricordi di quell’epoca che mi ha visto, purtroppo, testimone in prima fila. «Romanzo di una strage» è un romanzo o una...
View ArticlePinelli, Calabresi, Sofri
Marco Tullio Giordana ha il grande merito di raccontare decenni d’Italia e il piccolo difetto di rendere tutto un po’ troppo fumettistico e favolistico. Era accaduto con La meglio gioventù, è accaduto...
View ArticleLettera aperta a Paolo Cucchiarelli
Caro Paolo, non dubito della tua buona fede, ma considero “Il segreto di piazza Fontana” e in parte anche il film di Giordana che ad esso si ispira, un’occasione sprecata. Non serve a ricordare, non...
View ArticleDa Pinelli a Scarantino, romanzo di una strage
Non ci vuole molto – diceva il cantautore Claudio Lolli, raccontando in musica la strategia della tensione – a capire che niente è cambiato ‘’da quel quarto piano in questura, da quella finestra’’....
View ArticlePiazza Fontana: il lato oscuro del potere
Oggi pubblico la parte iniziale del mio saggio che esce nel libro collettivo «Piazza Fontana 43 anni dopo», Mimesis edizioni. Il lato ‘oscuro’ del potere C’è una frattura nella società italiana che non...
View ArticlePiazza Fontana, quel 15 dicembre 1969
Oggi pubblico alcune note su come ho vissuto il 12 e il 16 dicembre di quell’anno che ha cambiato il corso della storia italiana. Un brusco risveglio «Hanno buttato Pinelli da una finestra della...
View ArticleGiuseppe Pinelli, chi c’era quella notte alla questura di Milano?
Un nuovo libro sulla morte di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico, volato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano nella notte del 15 dicembre 1969. Il nome di Pinelli evoca un...
View ArticlePiazza Fontana, ‘Gli anni spezzati’ e la riscrittura televisiva della storia
Come aveva mirabilmente tratteggiato George Orwell in ‘1984‘ la storia viene continuamente riscritta da chi detiene il potere, certo la Rai ha un potere relativo, ma comunque per quanto le è possibile...
View ArticleMarco Nozza, la grande lezione del ‘pistarolo’
Sono passati quindici anni da quando Marco Nozza ci ha lasciato. Era un cronista di strada. Uno scrittore colto. Un grande divulgatore della storia italiana. Un giornalista molto insultato: lo...
View ArticlePiazza Fontana, prefetto chiama la vedova Pinelli dopo 46 anni. Le figlie:...
Licia Pinelli e le figlie incontreranno il prefetto di Milano, Alessandro Marangoni, che l’11 dicembre ha telefonato alla vedova del ferroviere. Lo hanno detto le figlie di Pinelli, il ferroviere...
View ArticleGiuseppe Pinelli, le figlie nel 50esimo dalla morte: “La storia si ripete,...
“È importante fare memoria perché quello che è successo a Pino e alla nostra famiglia potrebbe succedere ancora oggi, a tutti”. Silvia e Claudia sono le due figlie del ferroviere anarchico Giuseppe...
View ArticlePiazza Fontana, un sindacato di polizia forse avrebbe evitato depistaggi e...
Cinquant’anni fa, venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le 16:30. Siamo nel centro di Milano, a piazza Fontana. È quasi Natale e nel pomeriggio la sede della Banca nazionale dell’agricoltura è piena di...
View ArticleStrage di Piazza Fontana, basta con la favola dei servizi deviati. La bomba...
“Valpreda innocente, Pinelli assassinato, la strage è di Stato”. Questo è slogan che scandivano i manifestanti nei primi anni Settanta contro politici e poliziotti. La strage è quella del 12 dicembre...
View ArticlePiazza Fontana, il videoracconto a 50 anni dalla bomba: lo “Stato colpevole”...
Cinquant’anni dopo la strage di Piazza Fontana, la città di Milano torna a stringersi attorno ai familiari delle vittime. Un abbraccio collettivo iniziato con la visita del presidente della Repubblica,...
View ArticlePiazza Fontana, il corpo di Pinelli proiettato sulla facciata dell’ex Banca...
“Ci sono ancora troppi segreti di Stato e troppi omissis sulle stragi fasciste”. È questa la denuncia del corteo organizzato da Milano antifascista, antirazzista meticcia e solidale per ricordare il...
View ArticleDa Addio Lugano Bella ai canti della Resistenza: Milano ricorda Giuseppe...
“L’ingiustizia non può vincere mai e i valori di Pino Pinelli non sono stati dimenticati”. A cinquant’anni esatti di distanza dalla morte di loro padre, Claudia e Silvia Pinelli hanno ricevuto...
View Article